Se i dubbi circa le cose celesti e la paura della morte… e il non conoscere i confini dei piaceri e dei desideri non ci rendessero inquieti, non avremmo bisogno dello studio della natura
(Epicuro, Massime Capitali 11)
Osservare gli eventi naturali col desiderio di comprenderli nella loro complessità e ripercorrere la storia e l’evoluzione dell’uomo destano inevitabilmente stupore e ammirazione. L’uomo, infatti, è radicalmente legato all’ambiente nel quale vive e alla cultura cui appartiene. Tuttavia, negli ultimi tempi sembra che l’uomo si sia dimenticato questo profondo legame e si sia allontanato così dal proprio contesto naturale e storico.
Per colmare questo progressivo distacco è importante che egli prenda coscienza del mondo nel quale è immerso e con il quale continuamente interagisce. Solo in questo modo può sentirsi parte integrante del suo ambiente e gustare maggiormente non solo ciò che lo circonda ma anche ciò che riguarda il suo lontano passato.
Uno degli obiettivi dei nostri percorsi didattici è di riavvicinare l’uomo alla sua ricchissima cultura, iniziata fin dalla preistoria e alla natura nelle sue molteplici manifestazioni, seguendo l’idea, alla base di tutta la nostra attività, del “far parte quindi rispettare”.
Ogni mese su questa rubrica Agamai propone un “percorso tra natura e cultura” che offre utili spunti per sviluppare lezioni a tutti gli insegnanti delle scuole elementari, medie inferiori e superiori, interessati alle scienze naturali e all’archeologia.
La struttura di ogni percorso prevede una prima pagina in cui l’argomento viene trattato con un linguaggio semplice nelle sue linee essenziali. In una seconda sezione viene approfondito un particolare aspetto attraverso immagini che permettono di visualizzare alcuni contenuti e, infine, segue una scheda con alcuni esercizi di verifica.
Il materiale può essere utilizzato direttamente sul Browser oppure scaricato in modo da fornire agli insegnanti schede di lavoro relative a diverse materie didattiche.
Gli argomenti potranno essere ulteriormente approfonditi da Agamai che propone sia progetti di didattica on line visibili sul sito www.agamai.net sia lezioni in classe seguite da uscite sul territorio.
Gli esperti svolgeranno le lezioni con un metodo interdisciplinare e attraverso l’ausilio di diapositive e lucidi. Mostreranno agli studenti alcuni oggetti naturali e reperti archeologici, dando loro la possibilità di osservarli da vicino, toccarli e annusarli, in modo da acquisirne una conoscenza diretta e più completa. Sono previsti, inoltre, semplici laboratori pratici e uscite sul territorio che permetteranno agli studenti di verificare in prima persona le conoscenze acquisite.