Dal 7 all’11 novembre 2022, si svolgerà in Italia il primo corso di formazione dedicato all’interpretazione del patrimonio culturale, organizzato e gestito da Agamai. Il corso, orientato a guide ambientali, turistiche, museali e dei parchi, così come a chiunque desideri sperimentare un approccio divulgativo coinvolgente ed efficace, promette un percorso di apprendimento molto pratico.
Il corso attinge alla filosofia dell’interpretazione del patrimonio culturale stabilita da Tilden nel 1957. Nei suoi scritti, Tilden introdusse principi rivoluzionari per il coinvolgimento del pubblico nei parchi americani, nei musei e nei monumenti storici. I suoi principi, basati sulla connessione empatica con il pubblico, hanno mantenuto la loro rilevanza e efficacia nel tempo, continuando a informare guide e professionisti del patrimonio culturale in tutto il mondo. Tilden sottolineava l’importanza di superare la mera trasmissione di informazioni, incoraggiando invece l’uso di vari mezzi artistici, come la narrazione e la recitazione, per rivelare i significati più profondi del patrimonio culturale.
L’obiettivo del corso è quello di trasmettere le tecniche dell’Heritage Interpretation, un metodo che cerca di rendere il patrimonio tangibile e immateriale significativo per il pubblico. Questo metodo risulta particolarmente efficace in tutti quegli ambiti in cui entrare realmente in contatto con il patrimonio presuppone una riflessione personale su un dato tema. Non si punta solo a istruire, ma a stimolare riflessione, approfondimento e una visione più profonda delle questioni da diversi punti di vista. Per maggiori dettagli sul corso, consultare il sito HeritageInterpretation.it.