La Natura ha una Voce.
Scopri come Valorizzarla.
L’interpretazione è uno stile comunicativo che mette il visitatore al centro, media i contenuti complessi della natura, dell’arte, della cultura in un modo che sia non solo interessante, ma rilevante per l’interlocutore. Un elemento distintivo dei programmi di interpretazione è il voler stimolare la riflessione nel pubblico, far riflettere su un dato tema, spesso controverso: la visita, guidata da una persona reale, da pannelli o da soluzioni tecnologiche, si snoda attraverso una serie di momenti strategici, attraverso i quali la narrazione si dipana e mette il pubblico davanti a punti di vista anche spiazzanti, che portano a considerare punti di vista diversi.
Dare voce allo spirito dei luoghi. Scoprire il lato nascosto di ciò che ci circonda, svelando quel che di stupefacente si nasconde nell’ordinario. (Vanessa Vaio, H.I. consultant)
Perché questo workshop?
L’Interpretazione del patrimonio si applica in molti contesti diversi e con molti media: dalle attività di comunicazione ed educazione del pubblico, alla pianificazione, progettazione e gestione di strutture, infrastrutture e servizi per valorizzare aree o singole realtà territoriali di pregio.
Per raggiungere questi obiettivi l’interprete mette in campo tutta la sua professionalità in maniera consapevole: sa individuare i messaggi che vuole far passare, conosce il proprio pubblico ed è in grado di elaborare la strategia adatta a coinvolgerlo.
Obiettivi e metodologia.
Conoscere la teoria, le tecniche e i metodi per sviluppare attività di interpretazione del Patrimonio. Fare esperienza pratica del processo interpretativo creando servizi interpretativi incentrati sul visitatore e non solo sugli obiettivi di conservazione e gestione del patrimonio. Fare pratica delle tecniche che rendono l’interpretazione realmente efficace. Offrire l’opportunità di discutere e confrontarsi per affinare le proprie doti comunicative, per conoscere e saper gestire al meglio le dinamiche di gruppo. Conoscere le motivazioni del proprio pubblico.
Per essere fedeli ai principi dell’Interpretazione del Patrimonio (Heritage Interpretation) adottiamo un approccio il più possibile pratico, ‘hands on’ e ‘minds-on’! Il metodo con cui è strutturato questo workshop si basa sull’uso del dialogo ed esercitazioni: in questo modo i partecipanti torneranno a casa con qualcosa di concreto e non solo con nuove idee.
A chi è dedicato?
Lo scopo del nostro lavoro è contribuire allo sviluppo di figure professionali che siano sempre più promotori attivi del proprio territorio, pienamente consapevoli della ricchezza e del potenziale della propria storia.
In particolare il percorso è dedicato a diverse figure professionali a partire dai dirigenti fino alle guide in generale, ai curatori, agli educatori e agli operatori di educazione ambientale.